Farmacologia
Medicina tradizionale cinese

Fitoterapia cinese

Riequilibrio energetico
Patologie pediatriche
Malattie allergiche, infezioni ricorrenti, coliche, otiti, bronchiti, disturbi dell’alvo.
Malattie geriatriche
Patologie cognitive, disturbi della memoria, Alzheimer, diabete, artrite, ipertensione, malattie cardiovascolari.
Patologie internistiche
Gastro-enterologiche, urologiche, ginecologiche, neurologiche, cardiache, polmonari e infettive.





Farmacologia:
Applicazioni
La farmacologia cinese è una fitoterapia perché si basa sull’uso delle erbe medicinali ma è detta farmacologia perché utilizza anche sostanze animali e minerali. A differenza della fitoterapia occidentale, l’utilizzo dei farmaci parte dalla comprensione degli squilibri del singolo paziente e dalla creazione di un piano fitoterapeutico individuale e personalizzato. I farmaci cinesi possono essere usati da soli o in abbinamento con altri trattamenti quali l’agopuntura, l’alimentazione, il massaggio tuina e la ginnastica e come nel caso di tutti gli altri trattamenti di medicina tradizionale cinese si basa su un riequilibrio energetico di Yin e Yang.
Prima di assumere erbe medicinali, è necessario rivolgersi a un medico che possa fare un quadro completo della situazione diagnostica dell’individuo.